Il Comitato Roma, provincia di La Habana al XIII Incontro internazionale di solidarietà a L'Avana
Questa
volta sono partiti tre soci del Comitato. Come l’anno precedente, all’aeroporto
di L’Avana vi erano degli addetti all’accoglienza incaricati dalla Provincia
de La Habana. In attesa dell’inizio del XIII Congresso – svoltosi dal 20 al
23 novembre, presenti oltre ai rappresentati dell’Italia, anche quelli di
altri paesi europei nonché del centro e sud America -
i soci, giunti il 16 novembre, hanno affittato una vettura per effettuare
una visita nella regione agricola di Pinar del Rio. Un dato subito è apparso
evidente: non vi era traccia della tanto sbandierata epidemia – Dengue - cagionata
dalla famigerata zanzara. La vita dei cittadini non è apparsa diversa dal
solito. Evidentemente si è trattato della periodica e costante campagna di
disinformazione. In realtà, seppure ancor prima di partire la circostanza
della disinformazione era conosciuta, tuttavia molti sono stati sviati dall’assurda
notizia che diffondeva lo spettro di circa mille decessi, come conseguenza
dell’improbabile contagio. In realtà, Cuba è l’unico paese del Centro e Sud
America dove l’apparato sanitario funziona ed è efficiente: se a Cuba ci fosse
stata tale epidemia, cosa sarebbe successo negli altri paesi dell’America
latina dove la sanità pubblica non è lontanamente paragonabile a quella cubana?
Il Comitato, in occasione dell’incontro congressuale, ha rappresentato anche
la Cooperativa Agricoltura Nuova, con la quale costantemente collabora per
la realizzazione dei progetti. E’ stata visitata la Casa degli Anziani di
Bauta e si è constatato che le opere di restauro sono pressoché concluse.
Il Sindaco di Bauta - Lino Perez - ha consegnato la documentazione contabile,
dalla quale risulta che una parte del finanziamento è stato speso per altre
opere pubbliche necessarie, grazie al risparmio sui lavori. In occasione della
visita Lino ci ha chiesto di cambiare la direzione del finanziamento, indirizzandolo
anziché ai consultori di Las Margaritas al Palacio de la Maternidad. Infatti,
provvederà il Governo a fornire il necessario per i consultori, mentre necessita
di ristrutturazione la struttura che ospiterà tale Clinica, nella quale verranno
ricoverate le puerpere che hanno difficoltà a portare avanti la gravidanza.
I membri del Comitato presenti in loco hanno accettato la proposta, precisando
che il finanziamento potrà, al momento, essere limitato a quanto già stabilito
per i consultori. Il sindaco ha accettato, dichiarando che quanto sarà erogato
potrà rendere agibile e fruibile la clinica dal mese di Luglio 2007. Quindi,
i soci hanno consegnato ulteriori 1.000,00 euro che si sommano ai precedenti
1.000,00, ancora non utilizzati in attesa del consenso del Comitato. Le medicine
inviate nel mese di settembre sono arrivate a destinazione e il sindaco ha
voluto redigere una lettera
di ringraziamento per il dott. Marco G. – membro del Comitato -
che si è prodigato per la raccolta dei medicinali specifici per gli
anziani, nonchè una lettera di ringraziamento diretto a Silvia B. per il contributo
in denaro. Quindi per conto della Cooperativa i soci del Comitato si sono
recati presso il Comune di San Antonio de Los Banos dove sono stati accolti
dai soci della Cooperativa Jorge Dimitrov. Si tratta di circa 60 contadini
che lavorano circa 180 ettari di terra. Tale Cooperativa ha firmato un accordo
di collaborazione e scambio con la Coop. Agricoltura Nuova.
Nella circostanza delle visite a Bauta
ed a San Antonio, come pure durante l’intero congresso, Danilys – interprete
e socia cubana del Comitato – ha prestato la sua preziosa opera di traduttrice.
Inoltre, si è impegnata a seguire la realizzazione dei progetti ed a fornire
notizie sullo stato di avanzamento.
Il Comitato, in occasione del congresso,
oltre a svolgere i propri compiti istituzionali, si è impegnato a promuovere
attività sportive in collaborazione con altri enti pubblici e privati. Su
richiesta, infatti, del Comitato Regionale della Federazione Italiana Pugilato,
il Comitato Roma Provincia de La Habana è stato relatore della proposta avanzata
nei confronti della Federazione pugilistica della Provincia de La Habana di
uno scambio sportivo, consistente nell’invito di un gruppo di pugili e maestri
cubani a Roma per una serie di allenamenti ed incontri. Degli aspetti organizzativi
si stanno occupando in Italia il Presidente della Federazione Italiana Pugilato
Regione Lazio Flavio D’Ambrosi e Massimo Del Monte, membro del Comitato Roma
Provincia de La Habana; inoltre il Maestro Massimo Liberati, sempre tramite
il Comitato, ha invitato nella propria Palestra Body Fight di Roma un istruttore
di pugilato cubano per un periodo di almeno 6 mesi.