|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
primo progetto sostenuto dal Comitato
Roma, provincia di La Habana
prevede la costruzione di un ambulatorio
a Santa Cruz del Norte, provincia di L'Avana, con alloggio
per il medico e l'infermiera. Il progetto è condotto in collaborazione
con la Direcciòn Municipal de Salud Pùblica. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-->
Segui il progetto, leggi le News <-- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Beneficiari
del progetto
Le famiglie che vivono nell'area della cooperativa Agricola "Camillo
Gianfuegos" a Santa Cruz del Norte, una località nella
provincia di L'Avana, a 30 chilometri dalla superstrada municipale.
Caratteristiche
del progetto
Il progetto ha come obiettivo di consentire alla Direcciòn
Municipal de Salud Pùblica di sviluppare, oltre al programma
di medicina generale integrale, altri programmi di assistenza sanitaria
che l'isolamento di Santa Cruz rende difficile portare avanti con
sistematicità.
La costruzione di un ambulatorio permetterà di personalizzare
i programmi di salute pubblica nella zona, di sviluppare un programma
puntuale di educazione sanitaria e di portare avanti in modo costante
un piano di igiene ambientale.
Finanziamento
del progetto
· Costruzione dell'edificio 7.350 USD
· Attrezzature e arredamento 2.500 USD
· Combustibili e lubrificanti 800 USD
Totale 10.650 USD
Partecipazione
dei beneficiari
Per l'importanza sociale che riveste il progetto, per l'impatto
che avrà sulla comunità e per il servizio che presterà
alle istituzioni educative limitrofe e agli enti amministrativi
del territorio, tutta la comunità parteciperà alla
sua realizzazione, ciascuno in base alle proprie possibilità,
collaborando alla sistemazione delle aree adiacenti e alla cura,
all'uso e alla conservazione adeguata delle attrezzature.
I
finanziamenti saranno destinati principalmente all'acquisto dei
materiali necessari alla costruzione dell'ambuatorio.
La
maggior parte dei materiali si acquistano in dollari (cemento, acciaio,
legno, collegamenti di acqua e sanitari, ecc.).
Apporto
di risorse cubane
Da parte cubana saranno sostenute le seguenti spese:
- salario dei muratori e del personale tecnico e ingegneristico
- assistenza tecnica
- trasporti
- progetto costruttivo e relativi adempimenti amministrativi
- materiali che si acquistano in moneta nazionale, i pesos cubani
Tempi
di consegna del finanziamento
- 1^ tranche: 30 novembre 4.000 USD
- 2^ tranche: 28 febbraio 4.000 USD
- 3^ tranche: 30 maggio 2.650 USD
Periodo
di costruzione dell'ambulatorio
Da gennaio a giugno 2004
Data
prevista di inaugurazione dell'ambulatorio
Dicembre 2004, durante l'inaugurazione dell' "XI Encuentro
de Solidariedad"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perchè
a L'Avana
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La
provincia di L'Avana ha una popolazione di 782.000 abitanti distribuiti
in un'area di 5.730 kmq articolata in 19 municipi con una densità
abitativa media di 122.131 abitanti per Kmq.
La
Provincia è limitata a nord dallo stretto della Florida e
dalla città di L'Avana, a sud dal Golfo di Batabanò,
a est dalla Provincia di Matanzas, a ovest dalla Provincia di Pinar
del Rio.
Le
politiche sociali ed economiche messe in piedi dalla Republica de
Cuba dall'anno della sua costituzione, nel 1959, hanno affrancato
l'isola da un secolare sottosviluppo e fatto sì che oggi
la durata di vita media della popolazione sia di 75,6 anni, la mortalità
infantile sia tra le più basse del mondo (4 per mille), sia
presente un medico ogni 120 famiglie, l'assistenza medica e l'educazione
siano gratuiti per tutti i cittadini. Un dato per tutti: il 95%
dei bambini cubani conclude le elementari e l'85% si iscrive alle
medie, mentre nella vicina Haiti solo il 41% finisce le elementari
e il 21% si iscrive alle medie.
Dal
1989 la profonda crisi economica indotta e dal blocco economico
imposto dal governo degli Stati Uniti d'America da oltre 40 anni
e il disfacimento dell'area socialista, ha colpito praticamente
tutti gli ambiti di vita dell'isola, comprese l'educazione e la
salute pubblica. Tra il 1989 e il 1993 il prodotto interno lordo
cubano è sceso del 35% e le esportazioni sono diminuite del
75%.
Come
risposta a questa situazione, e per mantenere le conquiste raggiunte,
il Governo della Republica de Cuba ha deciso una serie di interventi
di risanamento e di ristrutturazione per frenare il deterioramento
dei Centri di Salute e dei Centri educazionali.
Tra
le misure disposte è stata rafforzata la collaborazione economica
internazionale e oggi i cubani hanno rapporti con molte associazioni
italiane, tra cui Italia-Cuba, La Villetta, semi di Pace.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Storia
del progetto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I
fondatori del Comitato
desideravano impegnarsi nella realizzazione di un progetto concreto
per manifestare contro l'embargo; desideravano "violare"
l'embargo in modo costruttivo. La
difficoltà, per procedere in tal senso, era quella di conoscere
le strade.
Il
28 giugno 2003, a Roma in piazza Farnese, c'è stata una grande
manifestazione delle Associazioni di solidarietà con il popolo
cubano. In tale occasione il Comitato ha preso contatti con l'Associazione
"La
Villetta", che patrocina progetti ed interventi a Cuba.
Quindi, il Comitato nell'ambito della manifestazione ha esposto
i propri intendimenti, ovvero di intraprendere piccole opere concrete
a sostegno del popolo cubano che, oltre ad essere utili, avrebbero
avuto come significato una vibrante protesta contro la protervia
del governo americano, che da decenni ha imposto il vergognoso embargo,
la cui vera vittima è la popolazione e, in particolare, la
parte più debole di essa.
Il
Comitato,
come pure "La Villetta", intendeva agire al di fuori degli
schieramenti partitici e, su tali basi, è stato possibile
intessere una collaborazione fondata sul rispetto e la reciproca
indipendenza.
Grazie
a "La
Villetta" il Comitato
è entrato in contatto con le Autorità Cubane che hanno
accettato la proposta di solidarietà.
In
questa sede appare giusto ricordare l'operato de "La
Villetta" che tanto ha fatto e fa per il sostegno di Cuba.
"La
Villetta" ha la sede principale a Bologna ed è attiva
anche a Roma. Da anni porta avanti azioni di solidarietà
con il popolo cubano e progetti di cooperazione a livello locale
attraverso un rapporto diretto e costante con rappresentanti in
Italia del governo di Cuba.
Gran
parte dei progetti sono orientati alla raccolta di medicinali e
apparecchiature medico-sanitarie. Altri ampi fronti di impegno sono
i progetti di sostegno all'educazione e alla didattica per scuole
e università.
Tutti
i progetti sono sostenuti grazie al contributo e all'impegno diretto
di medici e personale sanitario, case farmaceutiche, organizzazioni
religiose o sindacali, associazioni, scuole, semplici cittadini
e sono definiti insieme al Governo cubano.
Dunque,
anche il progetto patrocinato dal Comitato
Roma, provincia di La Habana
finalizzato alla costruzione di un ambulatorio a Santa Cruz del
Norte, nasce da una proposta del governo cubano, inoltrata tramite
l'Ambasciata cubana a Roma con cui i soci fondatori di "Roma,
Provincia di La Habana" sono entrati in contatto diretto.
|
|
|
|
|